Le funzioni strumentali al POF sono rappresentate da docenti di riferimento per aree specifiche di intervento considerate strategiche per la vita dell’istituto; i docenti incaricati sono funzionali al POF, sono cioè risorse per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia, e, per la propria area di intervento, svolgono attività di coordinamento, gestione e sviluppo. La normativa di riferimento è rappresentata dal CCNL 2002-05.
Art.30 CCNL 2002-05
(legittimazione delle funzioni strumentali)
FUNZIONI STRUMENTALI AL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA
Per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia, la risorsa fondamentale è costituita dal patrimonio professionale dei docenti, da valorizzare per la realizzazione e la gestione del piano dell'offerta formativa dell'istituto e per la realizzazione di progetti formativi d'intesa con enti ed istituzioni esterni alla scuola.
segue art. 30
Le funzioni strumentali sono Identificate con delibera del collegio dei Docenti in coerenza con il piano dell'offerta formativa che, contestualmente ne definisce criteri di attribuzione numero e destinatari. Le stesse non possono comportare esoneri totali dall'insegnamento e i relativi compensi sono definiti dalla contrattazione d'istituto.
Il Collegio dei Docenti del CPIA 1 Bergamo, a norma dell'art. 30 "Funzioni strumentali al piano dell'offerta formativa", del CCNL 2002-05, ha individuato per l’anno scolastico 2019/2020 n. 5 aree di lavoro per FUNZIONI STRUMENTALI al PTOF.
AREA 1: GESTIONE SITO INFORMATICO SCUOLA, PIATTAFORMA E-LEARNING, REGISTRO ELETTRONICO, DEMATERIALIZZAZIONE
- Compiti e funzioni
-
Manutenzione e aggiornamento sito web, sia lato front-end (aggiornamento contenuti e layout) sia lato back-end (aggiornamento versioni, plugin e moduli)
Manutenzione e aggiornamento della learning platform Moodle, sia lato front-end (gestione delle iscrizioni alla piattaforma, layout, veste grafica) sia lato back-end (aggiornamento versioni, plugin e moduli)
Amministrazione G-Suite for Education (creazione nuovi utenti e profili, gruppi, abilitazione app per docenti, impostazione restrizioni per utenti minorenni, etc)
Creazione profilo social di Istituto su piattaforma FACEBOOK, con pagine differenziate per ciascuna sede, e gestione minima dei contenuti del profilo (pubblicazione saltuaria di news e comunicazioni senza interazione con il pubblico)
Gestione dello sportello Whatsapp di supporto informatico per le varie sedi
Coordinamento delle attività di selezione ed editing di materiale digitale autoprodotto nello scorso anno scolastico in DID, specialmente videolezioni e appunti, al fine di creare e rendere fruibile una mediateca d’Istituto, a disposizione di tutti i docenti.
AREA 2: ORIENTAMENTO
- Compiti e funzioni
-
- attivare processi di riflessione e di analisi per favorire la presa di coscienza delle proprie potenzialità nell’ottica della riprogettazione del percorso di vita individuale;
- potenziare la realizzazione di progetti innovativi anche a livello europeo;
- potenziare i servizi offerti agli studenti (accoglienza, ascolto, orientamento, consulenza);
- Completare la mappatura di istituti scolastici ed enti di servizio al cittadino presenti sul territorio afferente al nostro CPIA ai quali i corsisti possano far riferimento con la creazione di un file condiviso con i colleghi.
- Attivare opportune attività coinvolgendo gli attori della rete di orientamento poste nel territorio delle sedi associate
AREA 3: PTOF
- Compiti e funzioni
-
- Potenziare i servizi offerti agli studenti (accoglienza, ascolto, orientamento, consulenza).
- Elevare il livello di istruzione di ciascuno attraverso percorsi personalizzati e flessibili, tramite la stipula di patti formativi tra il corsista e la scuola e il riconoscimento di crediti formativi.
- Recuperare e sviluppare le competenze di base, strumentali, culturali e relazionali idonee ad un’attiva partecipazione alla vita sociale con riferimento alle competenze europee di cittadinanza
L'assegnazione delle funzioni strumentali alle rispettive aree e la designazione degli incarichi è stata approvata dal Collegio dei Docenti in seguito a richieste individuali e volontarie del personale docente.