News
News Scritto da Giancarlo D'Onghia Visite: 407
ANNIVERSARIO STRAGE DI CAPACI 23 maggio 1992
«Nelle istituzioni, nelle scuole, nella società civile , la lotta alle mafie e alla criminalità è divenuta condizione di civiltà, parte irrinunciabile di un’etica condivisa. L’azione di contrasto alle mafie va continuata con impegno e sempre maggiore determinazione. Un insegnamento di Giovanni Falcone resta sempre con noi: la mafia può essere battuta ed è destinata a finire». Sergio Mattarella
Antonio Montinaro, Rocco Dicillo, Vito Schifani
sono gli uomini della scorta vittime della strage mafiosa di Capaci il 23 maggio del 1992
insieme a Francesca Morvillo e Giovanni Falcone.
Il loro sacrificio è patrimonio di tutti noi!
- EVENTO "EDUCARE ALLE DIFFERENZE" 27 MAGGIO 2023
- GIORNATA DELL'EUROPA
- ISCRIZIONI 2023/24
- progetto #50migliabgbs2023
- progetto #50migliabgbs2023
- FARE RETE '23
- ESAMI CILS APERTE LE ISCRIZIONI SESSIONE DEL 15 GIUGNO
- LE ISCRIZIONI AL PRIMO LIVELLO PRIMO PERIODO (EX SCUOLA MEDIA) PER L'A.S. 2022/23 PRESSO LA SEDE BERGAMO VIA OZANAM SONO SOSPESE
- 27 gennaio 2023- Giornata della Memoria - Ciò che ci lega al passato è la memoria ciò che ci proietta verso il futuro è la speranza.
- EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE