L'architettura dei contenuti
Il sito si basa sul modello ItaliaPAsW, il nuovo modello di sito scolastico della community Joomla! di Porte Aperte sul Web, creato da Helios Ciancio (indirizzo del progetto: https://paswjoomla.net/Jipa4school/).
Il modello prevede un'organizzazione delle informazioni basata su un menù principale orizzontale, il megamenù, suddiviso in quattro sezioni principali:
- La scuola
- Servizi
- Notizie
- Didattica
All'interno di queste voci principali, i contenuti sono classificati in voci di menù di II livello, ciascuna delle quali associata, in genere, ad una categoria Joomla! specifica; in altri casi, le voci del modello sono semplici URL che ciascun istituto scolastico potrà personalizzare.
La sezione "La Scuola" riporta le informazioni generali sull'istituto: sedi associate, organizzazione, contatti. Le informazioni sono integrate dai dati obbligatori per i siti delle PA pubblicati nel footer e realizzati tramite moduli di tipo "schema.org".
La sezione "Servizi" consente di presentare i servizi che la scuola offre ai diversi tipi di utenti: dai servizi web, quali registro elettronico e webmail di istituto, ai form online per la messa a disposizione e alla modulistica con moduli compilabili. Autenticandosi nel sito si rende visibile anche un collegamento al Google Drive che contiene i materiali didattici d'Istituto.
Nella sezione "Notizie" sono riportate le informazioni che raccontano la vita della scuola: eventi, news, notizie da eventuali blog scolastici; inoltre, in questa sezione sono pubblicate le circolari e le comunicazioni per il personale in servizio e per il pubblico in generale. Le circolari per il personale sono visibili in area riservata e potranno essere firmate online con il componente "firma circolari".
La sezione "Didattica" è dedicata alla presentazione del PTOF, documento identitario e fondamentale per ciascuna istituzione scolastica.
Le quattro voci principali del megamenù, replicato anche nel "burger menù" per i dispositivi mobile, sono integrate da un menù visibile esclusivamente per gli utenti registrati: la voce "Aree Riservate", ad accesso "registered", è strutturata come "repository" per verbali, documenti e materiali riservati al personale in servizio.