Via Ozanam,27 - 24126 Bergamo | Tel: 035 31 86 06 | Email: bgmm18500p@istruzione.it | PEC: bgmm18500p@pec.istruzione.it
Oggi è il: 08/04/2024

Loghi PON 2014 2020 fesr corto

VISTO il DPR n. 275/99 “Regolamento recante norme in materia di Autonomia delle istituzioni scolastiche ai sensi dell’art. 21, della legge 15 marzo 1999, n. 59”

VISTA la delibera della Giunta della Regione Lombardia n. IX/3318 del 18/04/2012 “Approvazione del calendario scolastico regionale per l’anno scolastico e formativo 2012/2013 e seguenti (ai sensi del D.lgs. n. 112/1998 e della L.R. n. 19/2007”;

VISTA la nota n. 6990 del 02/05/2016 del MIUR U.S.R. per la Lombardia;

VISTA la delibera n.     del    del Commissario Straordinario

 

S I  C O M U N I C A

 il seguente calendario per l’anno scolastico 2016/2017

INIZIO DELLE LEZIONI

lunedì 12 settembre 2016

TERMINE DELLE LEZIONI

giovedì 8 giugno 2017

 SOSPENSIONE DELLE LEZIONI NEI SEGUENTI GIORNI:

FESTIVITA’ NAZIONALI:

Martedì 01 novembre 2016

Tutti i Santi

Giovedì 08 dicembre 2016

Festa dell’Immacolata

Domenica 25 dicembre 2016

Santo Natale

Lunedì 26 dicembre 2016

Santo Stefano

Domenica 1 gennaio 2017

Capodanno

Venerdì 6 gennaio 2017

Festività dell’Epifania

Domenica 16 aprile 2017

Pasqua

Lunedì 17 aprile 2017

Lunedì dell’Angelo

Martedì 25 aprile 2017

Anniversario Liberazione

I singoli punti di erogazione adattano il loro calendario scolastico a quello degli istituti che li ospitano. Per conoscere gli altri eventuali giorni di sospensioni delle lezioni cliccare sui rispettivi link.

 

Punto di erogazione Bergamo Pesenti

Punto di erogazione Bergamo Via Gleno

Punto di erogazione Villongo

Punto di erogazione Costa Volpino (lezioni presso: IC Costa Volpino, IC Clusone e Istituto Romero Albino) 

Il Piano triennale dell’offerta formativa è la carta d’identità della scuola: in esso vengono illustrate le linee distintive dell’Istituto, l’ispirazione culturale-pedagogica che lo muove, la progettazione curricolare, extracurricolare, didattica ed organizzativa delle sue attività.

L’autonomia delle scuole si esprime nel PTOF attraverso la descrizione:

  • delle discipline e delle attività liberamente scelte della quota di curricolo loro riservata
  • delle possibilità di opzione offerte agli studenti e alle famiglie
  • delle discipline e attività aggiuntive nella quota facoltativa del curricolo
  • delle azioni di continuità, orientamento, sostegno e recupero corrispondenti alle esigenze degli alunni concretamente rilevate
  • dell’articolazione modulare del monte ore annuale di ciascuna disciplina e attività
  • dell’articolazione modulare di gruppi di alunni provenienti dalla stessa o da diverse classi
  • delle modalità e dei criteri per la valutazione degli alunni e per il riconoscimento dei crediti
  • dell’organizzazione adottata per la realizzazione degli obiettivi generali e specifici dell’azione didattica
  • dei progetti di ricerca e sperimentazione.

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa del C.P.I.A. 1 di Bergamo è disponibile cliccando sul file allegato.

Attachments:
FileFile size
Download this file (PTOF 2019_22.pdf)PTOF 2019 - 20221963 kB

Funzioni

Il consiglio di istituto elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento della scuola; delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico. Spetta al consiglio l’adozione del regolamento interno del circolo o dell’istituto, l’acquisto, il rinnovo e la conservazione di tutti i beni necessari alla vita della scuola, la decisione in merito alla partecipazione del circolo o dell’istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo svolgimento di iniziative assistenziali.

Fatte salve le competenze del collegio dei docenti e dei consigli di classe, ha potere deliberante sull’organizzazione e la programmazione della vita e dell’attività della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio, per quanto riguarda i compiti e le funzioni che l’autonomia scolastica attribuisce alle singole scuole. In particolare adotta il Piano dell’offerta formativa elaborato dal collegio dei docenti.

Inoltre il consiglio di istituto indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all’assegnazione dei singoli docenti, e al coordinamento organizzativo dei consigli di classe; esprime parere sull’andamento generale, didattico ed amministrativo, dell’istituto, stabilisce i criteri per l’espletamento dei servizi amministrativi ed esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici.


Composizione

Il consiglio di istituto, nelle scuole con popolazione scolastica fino a 500 alunni, è costituito da 14 componenti, di cui 6 rappresentanti del personale docente, uno del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, 6 dei genitori degli alunni (ovvero 3 genitori e 3 studenti nelle scuole secondarie di secondo grado), il dirigente scolastico; nelle scuole con popolazione scolastica superiore a 500 alunni è costituito da 19 componenti, di cui 8 rappresentanti del personale docente, 2 rappresentanti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, 8 rappresentanti dei genitori degli alunni (ovvero 4 genitori e 4 studenti), il dirigente scolastico; il consiglio d’Istituto è presieduto da uno dei membri, eletto tra i rappresentanti dei genitori degli alunni.

Il collegio docenti n.2, in data 11 settembre 2017, ha deliberato le seguenti commissioni:

1. Commissione AGGIORNAMENTO SITO INFORMATICO SCUOLA CON PIATTAFORMA E-LEARNING, REGISTRO ELETTRONICO, DEMATERIALIZZAZIONE (unanimità)

2. Commissione ORIENTAMENTO (unanimità)

3. Commissione PTOF (unanimità)

4. Commissione RAV/PdM (unanimità)

5. Commissione RICERCA PROGETTI/STESURA PARTECIPAZIONE PON (unanimità)

6. Commissione RACCOLTA E CATALOGAZIONE MATERIALI DIDATTICI (1 astenuto)

 

Nel menù a sinistra, in area Riservata, alla voce verbali commissioni, vengono raccolti i verbali degli incontri avvenuti durante l'anno scolastico.

Funzioni del Collegio Docenti

“Ha potere deliberante in materia di funzionamento didattico dell’istituto. In particolare cura la programmazione dell’azione educativa (…) Esso esercita tale potere nella libertà di insegnamento garantita a ciascun insegnante; formula proposte al Dirigente Scolastico per la formulazione e la composizione delle classi, dell’orario delle lezioni e per lo svolgimento delle altre attività scolastiche (…) valuta periodicamente l’andamento complessivo dell’azione didattica (…) provvede all’adozione dei libri di testo, sentiti i consigli di classe (…) adotta o promuove nell’ambito delle proprie competenze iniziative di sperimentazione (…) promuove iniziative di aggiornamento dei docenti; (…) elegge (…) i docenti incaricati di collaborare col Dirigente Scolastico; (…) elegge i suoi rappresentanti nel Consiglio d’Istituto e nel Consiglio di disciplina degli alunni; (…) elegge, nel suo seno, i docenti che fanno parte del comitato per la valutazione del servizio del personale insegnante; (…) esamina (…) i casi di scarso profitto o di irregolare comportamento degli alunni (…)”

 

(Capo I Articolo 4, D.P.R. 416/1974, Provvedimenti Delegati sulla scuola)


Composizione

Il collegio dei docenti è composto da tutti gli insegnanti in servizio in un Istituto Scolastico ed è presieduto dal Dirigente scolastico. Quest’ultimo si incarica anche di dare esecuzione alle delibere del Collegio.

Si riunisce in orari non coincidenti con le lezioni, su convocazione del Dirigente scolastico o su richiesta di almeno un terzo dei suoi componenti, ogni volta che vi siano decisioni importanti da prendere.